I Quaderni di Arda #1 2019/2020:
Tolkien e la letteratura della Quarta Era
Questo primo numero dei Quaderni di Arda raccoglie gli atti del convegno tenutosi all’Università di Trento nel dicembre del 2017, intitolato “Tolkien e la letteratura della Quarta Era”. In quelle due giornate di studio, professori italiani e stranieri hanno tracciato molti legami e parallelismi tra l’opera di Tolkien e la produzione letteraria del suo tempo, accostandolo ad alcuni grandi scrittori del Novecento. Tolkien è stato indagato come autore non soltanto capace di recuperare una lunga tradizione di fonti storico-letterarie, ma soprattutto di rimetterle in gioco, di rilanciarle sul tavolo verde della narrativa del XX secolo, in una chiave originale.
ACQUISTA QUI LA RIVISTA CARTACEA
INDICE
– Redazione
Non gelan le radici più profonde
– Lorenzo Gammarelli
“Tolkien on Tolkien”: lo scrittore primo commentatore delle sue opere
– Andrea Binelli
Appunti su alcuni profili tematici nelle traduzioni italiane di Tolkien
– Roberta Capelli
“Make it modern!” Tolkien alla ricerca dell’Eden perduto
– Francesca Di Blasio
L’etica fantastica e la sperimentazione divertente: tracce di Novecento nei mondi immaginari di J.R.R. Tolkien
– Saverio Simonelli
Tolkien e Yeats: con la mitologia alla sfida dell’immortalità
– Claudio Testi
Frodo surrealista: J.R.R. Tolkien e André Breton
– Allan Turner
Mito, Storia e Ricostruzione
– Thomas Honegger
Re-incantare un mondo dis-incantato: Tolkien e Lovecraft
– Tom Shippey
William Morris e Tolkien: alcune connessioni inaspettate
– Alessandro Fambrini
Tolkien, la fantascienza, il fantasy
– Fulvio Ferrari
Tolkien al crocevia del fantasy
Sezione “Off”:
– Edoardo Rialti
Minas Tirith Confidential: J.R.R. Tolkien, G.R.R. Martin e Joe Abercrombie
Sezione “Extra”:
– Claudio Testi
Recensione di JONATHAN S. McINTOSH, The Flame Imperishable: Tolkien, St.Thomas and the Metaphysics of Faërie
– Andrea Bontempo
INTERVISTA A FEDERICO GUGLIELMI (Wu Ming 4) sulla pubblicazione del primo numero della rivista «I Quaderni di Arda»